L’ingegneria di dettaglio è composta da una serie di attività che arrivano a definire completamente ogni aspetto dello sviluppo di un progetto ed è composta da:

  • Disegni ed elaborati per la costruzione.
  • Piante di stabilimento.
  • Disegni architettonici.
  • Costruttive apparecchiature.
  • Piante tubazioni con indicazione dei supporti dei tubi.
  • Isometrici per costruzione dei tubi.
  • Elenchi materiali.
  • Stress-analysis.

Ma anche: opere civili, strumentazione, sistema di controllo, impianti elettrici, programma di attività, offerte e costi, approvvigionamento di attrezzature dei fornitori.

 

A completamento della parte di ingegneria di dettaglio, possiamo fornire relazioni con i calcoli per le strutture mediante l’aiuto dei seguenti programmi:

programma di calcolo degli elementi strutturali con possibilità di modellazione, possibilità di verifiche di calcolo per vento, sisma, neve…

programma di calcolo degli elementi strutturali con possibilità di modellazione, possibilità di verifiche di calcolo per vento, sisma, neve…

programma di verifica degli effetti dei carichi strutturali e sovraccarichi; verifica la conformità del codice utilizzando degli strumenti avanzati

Pradatec sviluppa l’ingegneria di dettaglio anche attraverso l’utilizzo dei seguenti software:

per la modellazione 3D del piping e per l’estrazione degli sketches delle tubazioni di processo e delle utilities.

  • modellazione 3D di carpenterie metalliche
  • estrazione di liste pezzi divise per elenco materiali, assemblaggio, spedizione e bulloneria
  • normalini di ogni singolo pezzo
  • file DXF per taglio laser
  • disegno costruttivo di ogni singola marca per assemblaggio in officina
  • disegno di montaggio per cantiere

per la modellazione 3D del piping e per l’estrazione degli sketches delle tubazioni di processo e delle utilities.

consente la modellazione tridimensionale dell’impianto e genera viste ortografiche, sketch isometrici, ed elenchi materiali:

  • Progettazione controllata da Classi Tubazioni
  • Modellazione 3D dell’impianto
  • Modellazione di Strutture Metalliche
  • Modellazione e importazione di Apparecchiature
  • Modellazione Supporti tipici
  • Controllo Interferenze in tempo reale
  • Elenchi Materiali
  • Database integrato con P&ID
  • Tavole 2D
  • Estrazione Sketch Isometrici
  • Rendering e Animazione

permette la stesura grafica dello schema e fornisce automaticamente gli elenchi linee, valvole e strumenti:

  • Linee controllate da Classi Tubazioni
  • Rispondenza alle norme ISA e KKS
  • Elenchi Linee, Valvole, Strumenti e Apparecchiature
  • Confronto tra revisioni
  • Database integrato con l’ambiente Piping
  • Integrazione con schemistica elettrica
  • Inserimento piping class
  • Disegno unifilare strutture
  • Piping lay-out
  • Elenco materiali strutture e piping
  • Supporti con relativo elenco materiale
  • Sketches tubazioni
  • Esportazione disegno linee per stress-analysis

un software di analisi delle sollecitazioni secondo codici di calcolo EN/ANSI (stress termici, meccanici, esterni quali vento e sisma) a livello delle tubazioni:

  • stress-analysis (PDF 1)
  • definizione e dimensionamento molle e supporti.
Close Search Window